Avete deciso di visitare il Sudafrica per la sua varietà di meraviglie naturali dove poter passeggiare, fare trekking ed esplorare, ma non sapete decidervi quali siano i migliori parchi da visitare?
Di seguito apposta per voi un elenco dei migliori parchi naturali da visitare in Sudafrica!
Se il Sudafrica è una meta che vi interessa scoprite tutti gli articoli di Sempre in Giro Travel:
![](https://sempreingirotravel.com/wp-content/uploads/2019/11/parchi-SA.png)
AGULHAS NATIONAL PARK
![](https://sempreingirotravel.com/wp-content/uploads/2019/11/SAN-1-768x576.jpg)
L’Agulhas National Park si trova nel punto più a sud di tutto il continente africano, Cape Agulhas.
Per visitare il parco è possibile percorrere 3 diversi sentieri ad anello rispettivamente di 10,5 km, 4,5 km e circa 3 km, tutti con partenza dal punto di incontro dei due oceani. Oltre a questi altri due trekking da fare sono il Spookdraai Trail (circa 2 ore) e il Rasperpunt Trail (5,5 km e circa 3 ore di cammino).
La mappa e tutte le informazioni si trovano all’ufficio turistico di fianco al faro di Agulhas.
Il prezzo di ingresso per visitare il parco è di circa 10€.
Per ulteriori informazioni visita il sito sanparks.org
GOLDEN GATE HIGHLANDS NATIONAL PARK
![](https://sempreingirotravel.com/wp-content/uploads/2019/11/27391382143_175024a18f_h-768x506.jpg)
Le Golden Gate Highlands si trovano ad est del continente Sudafricano poco più a nord della piccola nazione del Lesotho. Nel loro suggestivo paesaggio non mancano verdi colline e formazioni rocciose uniche, ma sopratutto non manca la possibilità di fare trekking e percorrere sentieri stimolanti! Di seguito alcuni tra i più popolari:
- Ribbok Hiking Trail: 2 giorni una notte, 18 ore totali, richiesta prenotazione
- Wodehouse Peak Trail: percorso ad anello, 4 ore totali
- Echo Ravine Trail: percorso ad anello, 45 min / 1 ora, vista magnifica e zona con eco
- Mushroom Rock Trail: percorso ad anello, 30-45 min
- Boksloof Trail: percorso ad anello, circa 1 ora, uno dei più facili da percorrere
- Brandwag Buttress Trail: percorso ad anello, circa 1 ora, non raggiunge la cima ma regala comunque una splendida vista
- Holkrans Trail: percorso ad anello, 1 ora
- Cathedral Cave Hike: 4 ore
Il prezzo di entrata è sui 12€.
Per ulteriori informazioni visita il sito sanparks.org
ROYAL NATAL NATIONAL PARK
![](https://sempreingirotravel.com/wp-content/uploads/2019/11/royal1-768x576.jpg)
Il Royal Natal National Park si trova in mezzo alla catena montuosa delle Drakensberg Mountains, una tra le più spettacolari di tutto il paese. Nel parco è possibile visitare sia le Tugella Falls, le seconde cascate più alte al mondo, sia il famoso Amphitheatre.
Di seguito i 2 trekking principali:
- Tugela Gorge: questo trekking di 3 ore ed 11 km (sola andata) regala panorami mozzafiato e percorsi in mezzo al fiume ed enormi rocce, porta dritti proprio alla Tugela Gorge (gola del fiume Tugela); da li per procedere verso l’Anfiteatro bisogna risalire una scaletta di metallo sulla destra, prima della gola, ma non proseguite se non avete ricevuto indicazioni precise o se l’addetto del parco all’ingresso vi ha sconsigliato di farlo, potrebbe essere pericoloso.
- Devil’s Hoek Valley Trail: questo percorso dura 2 ore, 6 km (sola andata)
GARDEN ROUTE NATIONAL PARK
![](https://sempreingirotravel.com/wp-content/uploads/2019/11/SAN2-scaled-e1577027922314-768x432.jpg)
Innanzitutto c’è da dire che quello che è ora il Garden Route National Park, chiamato così anche per motivi di marketing turistico, in realtà si suddivide in 3 diverse zone: lo Tsitsikamma National Park, il Knysna National Park e il Wilderness National Park. Di seguito i principali sentieri di ognuno.
TSITSIKAMMA NATIONAL PARK
- Otter Trail: 5 giorni, 42 km, tutto percorso lungo la costa
- Dolphin Trail: 2 giorni, 17 km, possibilità di fare snorkelling
- The Ratel Trail: diviso in 3 diversi sentieri da 1 a 4 km, in totale 6,8 km, nei quali potrete ammirare il famoso Big Tree
- Blue Duiker: percorso ad anello, 3.7 km
- The Loerie: 1 ora, 1 km
- Waterfall: 3 ore, 3 km
- Mouth Trail: 1 ora, percorso dei famosi ponti sospesi.
Per visitare lo Tsitsikamma bisogna pagare un biglietto di circa 13€.
![](https://sempreingirotravel.com/wp-content/uploads/2019/11/20190823_095845-1-768x576.jpg)
![](https://sempreingirotravel.com/wp-content/uploads/2019/11/20190823_101009-768x576.jpg)
KNYSNA NATIONAL PARK
- Harkeville Coastal Hiking Trail: impegnativo, tratti attrezzati, circa 20 km
- Perdekop Trail: percorso ad anello, 3/4 ore, 9.5 km
- Kranshoek Trail: percorso ad anello, 9 km, prevede cascate, canyon e passeggiata sulla costa
- Garden of Eden: 500 metri
Il biglietto di ingresso costa circa 7€.
WILDERNESS NATIONAL PARK
- Oteniqua Trail: circa 7 giorni, cammino nella foresta che scende fino alla costa
- Brown Hooded Kingfisher Trail: percorso andata e ritorno, 3/3.5 ore, 7 km
- Cape Dune Mole Rat Trail: 2 percorsi ad anello di 3 e 6 km
- Woodville Big Tree Walk: percorso ad anello, 45 min
Il costo per l’accesso al parco è di 8€.
Per ulteriori informazioni visita il sito sanparks.org
TABLE MOUNTAIN NATIONAL PARK
![](https://sempreingirotravel.com/wp-content/uploads/2019/11/tabmoun2-768x576.jpg)
Il Table Mountain National Park comprende diversi percorsi: oltre a quelli presenti sulla vera e propria Tabel Mountain, anche il Cape of Good Hope Hiking Trail è considerato parte dell’area naturale circostante Cape Town: quest’ultimo è un percorso ad anello di 2 giorni, lungo circa 33,8 km che raggiunge sia Cape Point che il Capo di Buona Speranza.
Parlando invece dei percorsi relativi alla Table Mountain ce ne sono diversi, e sono tutti altamente raccomandati, data la speciale vista che regalano sulla città:
- Platteklip Gorge: con circa 2 ore di cammino è la via più veloce per salire sulla Table Mountain dalla base della funivia, anche se ovviamente bella ripida.
- Skeleton Gorge: il percorso di circa 4 ore parte dal Parco di Kirstensbosch (di cui parlaremo in dettaglio più avanti) ed arriva fino al lato est della Table Mountain. Il livello è abbastanza facile ed il percorso è spesso immerso nella giungla.
- 12 Apostoles: questa via di circa 4/6 ore (dipende dal tempo che riservate alle varie soste panoramiche..) parte dal Camps Bay Pipe Track e procede lungo il Kastelspoort Trail. Il percorso dall’inizio alla fine non presenta una forte pendenza ed è pieno di incantevoli scorci sulla città e sulla baia.
- India Venster: Questo percorso di circa 3,5 ore è perfetto per quelli che vogliono mettersi un po’ alla prova anche se, se non siete esperti, è consigliato andare con una guida. Questo perché ci sono alcuni punti in cui c’è da arrampicare e si è esposti, anche se niente di eccessivamente tecnico o pericoloso, solo un po’ impegnativo. La via parte a lato della funivia e arriva fino in cima alla Table Mountain.
- Pipe Track: Intraprendere il Pipe Track richiede circa 3 ore (6 km). Questo percorso non raggiunge la cima ma gli gira letteralmente attorno, e permette di godere della vista sulla città da svariati punti panoramici.
- Woodstock Caves Trails: Per raggiungere le Woodstock Caves ci sono 2 sentieri: il primo parte appena dopo la stazione della funivia, mentre il secondo parte dal Rhodes Memorial, più verso l’entroterra. La durata è di circa 3 ore andata e ritorno, ed il livello è abbastanza facile. La sua particolarità sono appunto le grotte dalle quali si gode di un paesaggio unico.
- Lion’s Head Hike: ultimo ma non meno importante, questo percorso di circa 1,5/2 ore, grazie ad un sentiero a spirale, vi porta direttamente in cima al Lion’s Head, sulla Signal Hill, da quale potrete godere un’ottima vista sulla Table Mountain e sul resto della baia di Cape Town.
![](https://sempreingirotravel.com/wp-content/uploads/2019/11/tabmoun1-2-768x576.jpg)
![](https://sempreingirotravel.com/wp-content/uploads/2019/11/tabmoun3-1-768x576.jpg)
La visita al Table Mountain National Park è gratuita, eccetto l’ingresso nella zona di Cape Point che è di circa 8€. Per quanto riguarda la funivia della Table Mountain il costo è di circa 10€.
Per ulteriori informazioni visita il sito sanparks.org
KIRSTENBOSCH BOTANICAL GARDEN
![](https://sempreingirotravel.com/wp-content/uploads/2019/11/kirst1-768x576.jpg)
Il Kirstenbosch Botanical Garden è uno dei giardini botanici più belli al mondo; la varietà di flora che si trova in questo giardino è infinita e inoltre la posizione ai piedi della Table Mountain è davvero suggestiva.
Di seguito i principali percorsi trekking che potete trovare all’interno del parco:
- Braille Trail: percorso facile ad anello per non vedenti, 15 min
- Bokenhout Trail: percorso medio facile di 30 min, 1km
- Stinkwood Trail: facile sentiero nella foresta, circa 1 ora
- Yellowood Trail: sentiero di livello medio, 2 ore, 3 km
- Silvertree Trail: medio livello, 3/4 ore
- Smuts Track verso Skeleton Gorge: sentiero che si riconduce allo Skeleton Gorge che arriva fino alla Table Mountain, 4 ore
Il prezzo d’ingresso per il Kirstenbosch è di circa 4,5€.
Per ulteriori informazioni visita il sito sanbi.org
Avete deciso ora quale parco visitare?
Spero questa guida vi sia stata utile e vi auguro una stupenda avventura in Sudafrica!
Grazie mille e.. ci vediamo in giro!